Lo Stazzo

LE STRUTTURE DELLA GALLURA

Lo Stazzo

Unicità della Gallura è sicuramente la presenza degli Stazzi, nati come habitat sparso delle campagne Galluresi, legati all’attività agricola e pastorale e proprio da queste basi semplici, ma al contempo estremamente necessarie per il sostentamento familiare, si sviluppò un’architettura dalle forme geometriche basiche. Lo Stazzo si erige su una pianta a forma rettangolare, composta da due ambienti adiacenti di forma quadrata, destinati a ospitare sia la famiglia che lo abitava che le provviste e gli animali che servivano alla famiglia stessa. Il primo ambiente, infatti era concepito come una singola dimora dove viveva la famiglia del pastore, quindi al suo interno si trovava uno spazio dove poter cucinare, mangiare e dormire. Il secondo ambiente era destinato a magazzino o riparo per il bestiame.

Questa particolare forma si presta a ampliamenti senza dover intaccare le strutture portanti, infatti nel corso del tempo e se ce ne fosse stata necessità, allo stazzo si sarebbe potuta annettere un nuovo ambiente laterale dando nuovo spazio vitale alla famiglia.

Antistante alla struttura abitativa si aveva un corte dove si svolgevano le principali attività della famiglia e nei periodi di raccolto si avvicendava l’intera popolazione che componeva quel vicinato denominato Cussoggjia e che in un esempio di vita sociale e solidale ha dato sostentamento alla Gallura sino alla fine degli anni ‘70

Strutture semplici immerse nell’agro, che per secoli sono stati le basi della società Gallurese e che ancora oggi sono adatte ad ospitare nuove famiglie che intendono godere di paesaggi unici di una terra rinomata per essere ospitale.

CONTATTACI